Scuola in Ascolto

Durante l’anno scolastico 2024-2025 sarà attivo presso l’Istituto Comprensivo I Via Duca D’Aosta di Cesano Maderno (MB), con modalità in presenza per studenti e mista presenza/distanza su piattaforma Google Meet per professori e insegnanti, lo sportello di ASCOLTO, SCUOLA IN ASCOLTO gestito dai professionisti di Synesis, Centro specializzato in Psicologia e Psicoterapia, disturbi dell’Apprendimento e dell’Età Evolutiva.

Le Dott.sse Eissa Sara, Mariani Valeria, Psicologhe e la Dott.ssa Silva Martina, Pedagogista, consulenti di Synesis ® Psicologia, saranno presenti alternativamente nelle giornate come da calendario allegato.

L’account istituzionale del servizio è scuolainascolto@ic1viaducadaosta.edu.it

L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità della vita, con particolare riferimento alla sfera scolastica e relazionale, di tutti gli utenti del mondo della scuola (alunni, genitori, docenti,) aiutandoli nell’individuare le principali difficoltà e condizioni di rischio in questi ambiti, e nelle principali aree di funzionamento in generale, siano essi adulti già formati o adolescenti in crescita, supportandoli nella gestione di esse.

Il servizio fa capo al decreto  Decreto 2055_05 02 2024-Avviso scuola in ascolto e al successivo Decreto 5794_dell’11_04_2024con l’obiettivo di identificare, prevenire e contrastare disturbi psicologici, promuovere abilità e competenze per il successo formativo degli alunni e potenziare i processi di inclusione scolastica. Saranno attivati:

Per gli studenti:

  •  Spazio di ascolto e sostegno psicologico presso lo sportello “Scuole in Ascolto” in orario curriculare ed extracurricolare per consentire a tutti la partecipazione per:

-                 Intercettare situazioni a rischio abbandono scolastico, prevenire l'abbandono degli studi, migliorare il successo formativo, fornire supporto didattico specifico, dare indicazioni circa i metodo di studio, riorientare alunni in difficoltà

-                        offrire supporto, non solo a coloro che vivono situazioni di disagio sociale, ma anche agli studenti che affrontano difficoltà relazionali o malessere psico-fisico, problemi adattativi, sintomi ansioso-depressivi, disturbi alimentari, momentanee difficoltà emotive e altri eventi o traumi da stress;

  •      Iniziative di sensibilizzazione e formazione su diverse tematiche (gestione di ansia e stress, stili di vita sani, educazione all’affettività;
  •       Interventi in aula finalizzati all'individuazione e la gestione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, della violenza, del disagio giovanile e delle problematiche comportamentali e altro

 

Per docenti/genitori/personale della scuola

  •           Consulenza Pedagogica in orario curriculare ed extracurricolare, in presenza e online, per consentire a tutti la partecipazione;
  •           iniziative di sensibilizzazione e formazione con l'obiettivo di trattare tematiche relative all'adozione di stili di vita salutari e alla prevenzione di comportamenti che mettono a rischio la salute.

 La scuola è infatti il luogo principale in cui si sviluppano occasioni di crescita individuale e si promuovono relazioni interpersonali: lo sportello di ascolto si rivela, in questo contesto come un’irrinunciabile risorsa a più livelli.

I ragazzi, chiedendo uno o più incontri, saranno infatti supportati e accompagnati a riconoscere e affrontare le problematiche recentemente emerse in ambito  scolastico, relazionale e familiare: a partire dalle difficoltà prettamente didattiche, al disagio giovanile, dalla costruzione identitaria alle prime esperienze affettivo-sessuali, dal senso di solitudine alle manifestazioni cliniche più strutturate (attacchi di panico, fobia scolastica e abbandono precoce degli studi, depressione), dall'abuso di sostanze, alle difficoltà di integrazione da parte di alunni stranieri. Situazioni del tutto diverse ma che hanno in comune una base di fragilità psicologica, oltre all'esperienza del dolore e della difficoltà, nei momenti più difficili, a trovare i tempi e modi migliori per l’apertura e la relazione con l'altro.

I genitori che faranno richiesta di colloqui potranno trovare un ascolto attivo per gestire dubbi e perplessità rispetto alla crescita dei figli adolescenti e strategie operative per affrontare in modo diverso le problematiche quotidiane con gli stessi.

I docenti potranno usare lo sportello come spazio di ascolto/confronto con personale specializzato che possa fornire una chiave di lettura diversa rispetto a disagi/ comportamenti a rischio degli alunni, oltre a possibili metodologie concrete d’intervento in classe e con i singoli studenti.

 MODALITA’ DI ACCESSO:

Per fissare il primo colloquio da parte di studenti, genitori e insegnanti è possibile inviare una mail a  scuolainascolto@ic1viaducadaosta.edu.it  specificando:

-       nome, cognome, classe, data di nascita, data della richiesta (genitori e insegnanti dovranno specificare per quale alunno è richiesta la consulenza)

 Relativamente allo Sportello di Counseling: per genitori, docenti e personale ATA l’accesso è libero e spontaneo.

 Relativamente agli alunni lo sportello è stato ideato con duplice valenza: consulenza e sostegno a quei ragazzi che, spontaneamente, opteranno per un incontro, e di contatto e orientamento per alunni che, a causa di situazioni critiche specifiche, sono stati segnalati direttamente dalla scuola (insegnanti e coordinatori) e dai genitori attraverso i colloqui con i docenti stessi.

 E’ possibile richiedere un incontro per tutti i ragazzi maggiorenni e minorenni che abbiano consegnato direttamente allo sportello l’autorizzazione debitamente compilata e firmata da entrambi i genitori. La presenza allo sportello, così come i contenuti discussi resterà anonima e protetta da privacy.

Allegati

321 Scuola_in_Ascolto_Cesano_Maderno.pdf

IC DUCA D'AOSTA_Cesano_ Liberatoria_per-comprensivo_ counseling e interventi.pdf

3.Locandina_Scuole_Ascolto.pdf